Skip to content

Test site

Tenuta di Collosorbo | TUSCANY

La Tenuta di Collosorbo è una cantina di primo piano per la produzione di vino a Montalcino. Si trova sul versante meridionale di Montalcino, nell’area più calda rivolta verso il Monte Amiata e che risente delle benefiche influenze marine. In questa zona il Sangiovese dà vita a vini particolarmente ricchi e generosi, dotati di potenza, calore e struttura. I terreni calcareo-argillosi, ricchi di ferro e di ciottoli, contribuiscono ad un profilo organolettico espressivo, elegante e minerale. I vigneti si estendono per circa 30 ettari: godono di una buona ventilazione e sono circondati da un fitto bosco.

Veduta aerea dall’alto di alcuni vigneti più remoti dalla Tenuta di Collosorbo a Montalcino che si adattano perfettamente alla forma della collina | © Collosorbo

The underground caves

La cantina della Tenuta di Collosorbo si trova in piccole grotte sotterranee scavate nel tufo di probabile origine etrusca. Qui si compiono tutte le operazioni di produzione: diraspatura, pigiatura soffice, fermentazioni in vasche di acciaio e lunghe macerazioni con frequenti rimontaggi. L’affinamento dei vini prodotti avviene solitamente in grandi botti di rovere di Slavonia da 12 e 57 ettolitri. Nascono così vini eleganti e complessi dotati di notevole longevità ma caratterizzati anche di un carattere generoso, tipico di questo micro-terroir, che li rende apprezzabili anche subito.

Cantine nuove con botti di medie e piccole dimensioni, barilotti e barrique per la stagionatura in legno del vino | © Collosorbo
Particolare delle mura di recinzione della Tenuta di Collosorbo con un arco e una immagine votiva antica | © Collosorbo

Collosorbo and its roots in the past

Collosorbo has ancient roots. It was born in 1995 after the division of the Tenuta di Sesta, a renowned Montalcino company. The property belongs to the Ciacci family since 1850, which has dedicated itself to the cultivation of cereals, olive groves and vineyards. The first Brunello bottle was produced by Giuseppe Ciacci in 1966, the year in which the protection Consortium was also established and the Controlled Designation of Origin was granted. Now, Giovanna Ciacci and her daughters manage the company, keeping the original herald of the family as a symbol of continuity with the past. The wines are born from the history, from the roots, from the preservation of the tradition of a family of winemakers, but also from continuous studies, innovations and research for the enhancement of the territory.

IDEHA experimentation

The experimentation site is important for the IDEHA project as tradition and peasant culture blend together with the nature and morphological and environmental characteristics of the region. The use of electronic sensors and advanced communication networks distributed in the vineyard promises great advantages for producers both for monitoring the crops and for the final quality of the wine.

Fasi di installazione della centralina meteo NETSENS con i tecnici al lavoro in vigna | © Collosorbo
Foto della centralina con i vari sensori meteorologici installati per il controllo di alcuni vigneti tramite trasmissione wifi e collegamento remoto | © Collosorbo

La sperimentazione effettuata in questo sito impiega l’utilizzo di centraline meteorologiche per la raccolta di dati ambientali. Lo scopo della sperimentazione è di sviluppare metodi di intelligenza artificiale per fornire una stima della bontà della bottiglia di vino prodotta durante l’annata. Tale stima verrà poi resa fruibile all’utente finale tramite un QR code posto sull’etichetta ed interrogabile tramite una apposita app, sviluppata per assistere il consumatore e valorizzare il bene.