Un bene culturale custodisce preziose informazioni non soltanto legate al suo valore storico e artistico, ma anche al contesto territoriale che lo circonda. IDEHA permette di raccontare la presenza di cambiamenti che il bene ha subito nel tempo, dovuti a condizioni ambientali, catastrofi naturali o all’azione dell’uomo.
IDEHA risponde al bisogno di organizzare in modo sempre più strutturato e informatizzato l’insieme complesso dei dati sul Patrimonio e Paesaggio Culturale e interagire in maniera automatica con altri sistemi informativi per lo scambio di informazioni sugli aspetti storici, formali, costruttivi, strutturali, fisici, ambientali di un bene. IDEHA innova i processi di gestione del patrimonio culturale, migliorandone la conservazione grazie al nuovo paradigma dell’Heritage BIM.
Con IDEHA la tradizionale fruizione dei Beni Culturali, come una visita al museo, ad un sito archeologico, o la visione di un’opera d’arte si arricchisce di contenuti attraverso l’uso di nuovi strumenti, linguaggi e servizi, al fine di rendere visibile anche ciò che non si vede, fruibile nello spazio e nel tempo ciò che è meno conosciuto del nostro Patrimonio Culturale.
IDEHA si rivolge ai Siti e Paesaggi Culturali italiani: monumenti, aree archeologiche, edifici di pregio, aree rurali, musei che si occupano della diffusione della cultura, anche con manifestazioni permanenti o temporanee come mostre, esposizioni, eventi. Questa duplice veste di contenitore e motore di produzione culturale, li rende particolarmente vulnerabili e difficili da gestire, quando si deve garantire la loro conservazione e manutenzione e allo stesso tempo assicurare la corretta accessibilità dei visitatori e la sicurezza delle opere d’arte esposte nelle strutture.